2019-07-24
Si verifica una minaccia per gli utenti di LinkedIn che sono presi di mira con nuovi malware pericolosi.
La campagna malware attualmente in corso, indirizza agli utenti di LinkedIn inviti plausibili ma fals,i a unirsi a una rete professionale con un link per procedere al download di allegati dannosi che cercano di infettare i sistemi e rubare dati e credenziali.
La campagna malware attualmente in corso, indirizza agli utenti di LinkedIn inviti plausibili ma fals,i a unirsi a una rete professionale con un link per procedere al download di allegati dannosi che cercano di infettare i sistemi e rubare dati e credenziali.
Nello specifico, come esempio, la campagna rilevata invitava ad unirsi a un iun presunto ricercatore dell'Università di Cambridge sollecitando a scaricare documenti quale, a titolo non esaustivo, "ERFT-Details.xls".
Ad oggi non ci sono conferme che la minaccia sia già stata attivata in Italia, ma la notizia è da considerare con attenzione come si legge anche su Forbes
https://www.forbes.com/sites/zakdoffman/2019/07/22/critical-linkedin-warning-as-irans-hackers-send-fake-invites-laced-with-malware/#207951bf6ac1
Si invita ad usare la massima attenzione e utilizzare ogni strumento di verifica di cui si dispone, prima della apertura di allegati.
Ad oggi non ci sono conferme che la minaccia sia già stata attivata in Italia, ma la notizia è da considerare con attenzione come si legge anche su Forbes
https://www.forbes.com/sites/zakdoffman/2019/07/22/critical-linkedin-warning-as-irans-hackers-send-fake-invites-laced-with-malware/#207951bf6ac1
Si invita ad usare la massima attenzione e utilizzare ogni strumento di verifica di cui si dispone, prima della apertura di allegati.