05/11/21
 
 
Il malware Redline Stealer è stato rilevato durante le attività di monitoraggio del Cert-Agid.
Si diffonde tramite un sito, il quale simula la pagina web del noto password manager lastpass ed invita ad installare il plugin della nota applicazione.
Se scaricato l'utente si ritroverà un file denominato "lastpass.iso" che una volta aperto scaricherà il vero e proprio malware.
Si consiglia di prestare molta attenzione quando si scaricano programmi o estensioni web e di assicurarsi che il sito da cui si ottengono sia legittimo.
Se si crede di aver installato un programma di dubbia provenienza si consiglia di contattare il proprio tecnico di fiducia.
 
27/10/21
 
 
Una nuova campagna phishing circola sul popolare social network Facebook.
Si diffonde grazie ad un post, contenente un link, il quale incita la vittima ad effettuare un recupero account a seguito di presunte violazioni.
La pagina che pubblica il suddetto post è stata denominata "Administration page help center" nella speranza di far sembrare la richiesta come leggittima.
Se i campi della pagina a cui ci indirizza il link contenuto nel post vengono compilati, tutti i dati che sono stati inseriti verranno rubati.
In caso di compromissione delle proprie credenziali si consiglia di contattare il proprio tecnico di fiducia.
27/10/21
 
 
Una nuova campagna phishing circola sul popolare social network Facebook.
Si diffonde grazie ad un post, contenente un link, il quale incita la vittima ad effettuare un recupero account a seguito di presunte violazioni.
La pagina che pubblica il suddetto post è stata denominata "Administration page help center" nella speranza di far sembrare la richiesta come leggittima.
Se i campi della pagina a cui ci indirizza il link contenuto nel post vengono compilati, tutti i dati che sono stati inseriti verranno rubati.
In caso di compromissione delle proprie credenziali si consiglia di contattare il proprio tecnico di fiducia.
16/10/21
 
Apple ha rilasciato un nuovo aggiornamento per i sistemi iOS e ipadOS, il quale risolve una vulnerabilità che permette l'esecuzione remota di codice arbitrario.
Si consiglia di aggiornare eventuali Ipad, Iphone e Ipod touch.
06/10/21
 
 
Il garante della Privacy italiano (GPDP) informa, con un nuovo comunicato stampa, di aver avviato un' indagine a causa delle numerose segnalazioni di utenti, i quali riportano come basti pronunciare alcune parole sui propri gusti, viaggi etc., per ricevere annunci relativi a ciò di cui si stava parlando.
Questo potrebbe essere causato da specifiche app che richiedono l'autorizzazione dell'uso del microfno al momento dell'installazione e ne approfittano successivamente in modo improprio.
L’Autorità ha avviato un’istruttoria in cui verranno esaminate diverse app tra le più scaricate, le quali verranno verificate sia per l'informativa, che dovrà essere chiara ed eusastiva, che per la verifica della corretta acquisizione del consenso.
10/09/21
 
 
Nuovo aggiornamento di WordPress risolve oltre 60 bug di funzionamento e 3 vulnerabilità.
Si consiglia di contattare il proprio tecnico di fiducia per aggiornare WordPress.
10/09/21
 
 
Fortinet ha annunciato che per effetto di una vulnerabilità sono state divulgate 87,000 informazioni di accesso di SSL-VPN.
Dato che il problema impatta sull'affidabilità delle credenziali, che potrebbe essere state compromesse, si consiglia di contattare immediatamente il proprio tecnico di fiducia.

Siamo a vostra completa disposizione!

Non esitate a contattarci per qualsiasi richiesta o informazione

clicca qui